Rotondella
Trend demografico dal 1861 al 2001

Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 1577
Numero di abitanti di sesso femminile: 1657
Densità della popolazione per km2: 42,1
Numero di famiglie: 1246
Numero medio di componenti per famiglia: 2,59
Abitazioni occupate da residenti: 1174
Numero totale di abitazioni: 1352
Policoro
Trend demografico dal 1861 al 2004
Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 7448
Numero di abitanti di sesso femminile: 7648
Densità della popolazione per km2: 224,3
Numero di famiglie: 4768
Numero medio di componenti per famiglia: 3,16
Abitazioni occupate da residenti: 4703
Numero totale di abitazioni: 5218
Nova Siri
Trend demografico dal 1861 al 2001
Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 3169
Numero di abitanti di sesso femminile: 3244
Densità della popolazione per km2: 123,1
Numero di famiglie: 2238
Numero medio di componenti per famiglia: 2,86
Abitazioni occupate da residenti: 2228
Numero totale di abitazioni: 3506
Colobraro
Trend demografico dal 1861 al 2001
Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 745
Numero di abitanti di sesso femminile: 790
Densità della popolazione per km2: 23,3
Numero di famiglie: 606
Numero medio di componenti per famiglia: 2,51
Abitazioni occupate da residenti: 602
Numero totale di abitazioni: 772
San Giorgio Lucano
Trend demografico dal 1861 al 2001
Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 732
Numero di abitanti di sesso femminile: 776
Densità della popolazione per km2: 38,7
Numero di famiglie: 625
Numero medio di componenti per famiglia: 2,41
Abitazioni occupate da residenti: 625
Numero totale di abitazioni: 994
Tursi
Trend demografico dal 1861 al 2001
Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 2720
Numero di abitanti di sesso femminile: 2667
Densità della popolazione per km2: 34,5
Numero di famiglie: 1866
Numero medio di componenti per famiglia: 2,87
Abitazioni occupate da residenti: 1863
Numero totale di abitazioni: 2089
Valsinni
Trend demografico dal 1861 al 2001

Altri dati significativi
Numero di abitanti di sesso maschile: 894
Numero di abitanti di sesso femminile: 900
Densità della popolazione per km2: 56,1
Numero di famiglie: 682
Numero medio di componenti per famiglia: 2,63
Abitazioni occupate da residenti: 682
Numero totale di abitazioni: 913
Gianluca Bruno
6 commenti:
Perchè, in rapporto alla popolazione, Rotondella ha meno nascite di Policoro, Tursi, Nova Siri e Valsinni?
Forse perchè ci sono meno giovani residenti, e quei pochi che si sposano, lo fanno con ragazzi/e di altri paesi e di conseguenza vanno a vivere nei centri limitrofi (magari investendo un sacco di soldi con un mutuo quasi a vita).
Comunque penso che a Rotondella si possono limitare i danni demografici, nonostante lo sviluppo giri su Policoro e Nova Siri; basta fare delle buone scelte a livello di amministrazione comunale
Ciao Domenico, innanzitutto grazie per aver preso parte alla discussione.
E' vero che le giovani coppie preferiscono investire su Policoro o Nova Siri e che l'età media dei rotondellesi si sta progressivamente spostando verso l' alto.
Le ragioni di questa pseudo-migrazione sono da ricercarsi sicuramente nella mancanza di servizi (essenziali e non), ma quali politiche potrebbero realmente impedire lo spopolamento in atto? E' colpa dell' attuale amministrazione se a Rotondella sono rimasti solo drogherie e tabacchi?
Io penso che l'attuale amministrazione potrebbe sicuramente fare di più; ma penso anche che molti giovani di Rotondella, invece di girarsi i pollici e piangere per la mancanza di lavoro, potrebbero pensare di avviare una piccola attività commerciale. Se le cose continuano ad andare in questo modo, tra qualche tempo anche per comprare il pane bisognerà andare a Policoro o Nova Siri!!! Quindi, l'amministrazione deve cercare con azioni concrete di dare speranze ai giovani e questi ultimi, magari usufruendo di agevolazioni finanziarie come il prestito d'onore, devono rimboccarsi le maniche e fare in modo che il loro anche modesto guadagno futuro possa giovare all'intera comunità sia in termini economici che in termini demografici.
A Rotondella non si può certo pensare di aprire un asilo nido, ma un piccolo negozio di abbigliamento (fornito, ben gestito e per un target di età medio-alto) forse si!
Comunque, incrociamo le dita e speriamo che tutti i pronostici nebulosi possano essere smentiti da azioni concrete e lungimiranti.
O ancora, vista sempre l'età media dei rotondellesi (ma non solo), perchè non pensare ad una piccola cooperativa per l'assistenza domicialiare agli anziani?
Tra il 1951 e il 1961 Policoro passa da 862 a 5611 abitanti ( + 4749) e Nova Siri da 3788 a 4172 ( + 384). Nello stesse arco temporale Rotondella passa da 5604 a 5241 (- 363), per poi sfiorare la perdita di 1000 abitanti (891 per l’esattezza) nel decennio successivo (1961-71).
Cari amici della Community, guardando questi numeri, quali considerazioni vi sentite di fare? Quali scelte politiche o condizioni esterne, più di altre, hanno determinato questa situazione nei decenni presi in considerazione?
In quegli anni lì molte persone in difficoltà a causa della mancanza di lavoro per mantenere famiglie numerose, ebbero in regalo dall'Ente Riforma case e terreni e si trasferirono su Policoro.
Quindi, secondo me all'epoca dei fatti si decise di incrementare la pianura policorese pensando ad uno sviluppo futuro lontano dai paesi storici e fuori mano
Posta un commento